Report provvisorio prima seduta

La riunione si è aperta alle 20,45 con una spiegazione sintetica delle regole dell’Assemblea tematica. Si stabilisce di dare priorità alla trattazione delle questioni inerenti gli interventi di moderazione del traffico sulla viabilità interna di quartiere, interessata ai flussi di traffico in entrata ed uscita dal primo lotto della nuova tangenziale; nella seconda parte si prenderanno in esame le problematiche legate al nuovo assetto viabilistico della via Canturina, in relazione al piano attuativo ex Frey.

L’Assessore alle Opere Pubbliche, Reti e Trasporti Daniela Gerosa, ha richiamato le linee guida dell’Amministrazione in materia di interventi sul traffico. In un contesto come il quartiere di Albate, nel quale circa l’80% dello spazio pubblico è costituito dalle strade, il Comune si pone come primo obiettivo quello di garantire la sicurezza.

Il traffico indotto dalla tangenziale, così come la nuova Piazza Tricolore, pongono certamente problemi rilevanti ma rappresentano anche un’opportunità per ripensare la mobilità delle persone e dei mezzi, attraverso una molteplicità di azioni:

  • Riduzione della velocità, che significa meno incidenti e meno inquinamento
  • Idonea segnaletica
  • Adeguata illuminazione dei punti critici
  • Progettazione e realizzazione, ove necessario, di infrastrutture come cordoli spartitraffico e simili, per limitare i rischi

Il Dirigente del Settore Mobilità e Trasporti Ing. Pierantonio Lorini illustra gli interventi in programma, invitando i cittadini ad esprimere le proprie valutazioni e proposte:

 clicca qui per la presentazione

 clicca qui per la planimetria con la proposta la modifica della viabilità-1

 clicca qui per la proposta di delibera per la modifica della viabilità-2

 

Hanno partecipato al dibattito 11 cittadini, Il Sindaco di Casnate con Bernate Dr. Bulgheroni: La sintesi dei singoli interventi verrà pubblicata in questa pagina del portale entro il 16 dicembre, integrata con le osservazioni scritte che dovranno pervenire entro il 2 dicembre.

In questo report iniziale è possibile raggrupparne i contenuti in tre macro – aree:

  • osservazioni sulla viabilità interna
  • Osservazioni sulla via Canturina nel tratto da Via Acquanera al curvone Valbasca
  • Osservazioni sul percorso partecipativo e sui rapporti col Comune

 

osservazioni sulla VIABILITA’ INTERNA

Sul punto sono intervenuti il sigg.ri:

  •  Capello (raccomandando attenzione verso le esigenze di coloro che utilizzano la bicicletta),
  • Maisto (rondò di via K. Lorenz),
  • Bulgheroni (raccomandando di prendere in considerazione anche le problematiche del traffico in uscita dalla tangenziale e diretto verso Casnate con Bernate e la via Clemente XII).

 

Osservazioni sulla via Canturina

Gran parte degli interventi si sono concentrati su questo secondo aspetto:

  • Foti (titolare dell’impresa che ha eseguito l’intervento, respinge le critiche sulla qualità dei lavori);
  • Mercuri (chiedendo attenzione per l’ultimo tratto di via S. Antonino);
  • Malinverno e Alfieri (idem per Piazza IV Novembre);
  • Zuccalà, Bongiorni, e Maisto (rappresentando le difficoltà che incontrano i commercianti a seguito del nuovo assetto, con particolare riferimento ai posteggi per carico e scarico ed al problema della rotazione nell’occupazione degli stalli, che dovrebbe essere maggiormente favorita)
  • Paternò (edicolante, che lamenta un consistente calo di attività a causa del nuovo assetto);Malinverno (che apprezza la maggior sicurezza dell’intersezione Canturina/Merzario).

Diversi interventi si soffermano sui posteggi di carico scarico e sullo stallo del bus (che l’Ing. Lorini considera ottimale).

Interviene nel dibattito il Sindaco Mario Lucini per ricordare ai presenti il complesso iter di approvazione e realizzazione del piano ex Frey, all’interno del quale si è collocato anche un accordo con il condominio che ospita l’edicola giornali. Il Sindaco sottolinea la prevalenze dell’interesse collettivo sull’interesse particolare, ma assicura che verrà tenuto nella dovuta considerazione il disagio di alcune attività.

 

osservazioni sul PERCORSO PARTECIPATIVO

I Sigg.ri Bettina, Spairani ed altri chiedono maggiore attenzione alle esigenze del quartiere, segnalando alcune criticità puntuali (2 tombini sprofondati in zona Acquanera/Al piano, cancelli su via Canturina, cancello del centro Civico, vegetazione spontanea sul curvone Valbasca) e, più in generale, auspicando che vengano ripristinate “commissioni di quartiere” che abbiano la possibilità di approfondire i problemi in modo più approfondito e con tempi meno ristretti.

In merito, il dirgente alla Partecipazione Dr. Patrignani ricorda l’opportunità offerta dalle “Assemblee di zona”.

La riunione si conclude alle ore 23, dopo ampio dibattito, con l’aggiornamento alle prossime scadenze, come da articoli 12 e 13 del regolamento per le pratiche partecipative.

 

La sig.ra Anna Zambetti, al termine della riunione consegna una segnalazione scritta circa l’uscita difficoltosa all’altezza del civico 263 di via Canturina – zona Trecallo.

 

 

 

Ultimo aggiornamento: Tue Dec 06 14:46:45 CET 2016

Pagine collegate

Fai una domanda Fai una segnalazione Aiutaci a migliorare