Cos’è
Il Comune può avvalersi delle prestazioni di personale esterno alla propria dotazione organica per periodi limitati di tempo.
Gli incarichi possono essere assegnati a condizione che:
- si tratti di una esigenza temporanea e straordinaria di un ufficio/servizio;
- la prestazione abbia contenuti altamente qualificati;
- rispondano ad una esigenza/progetto specifico di un ufficio/servizio comunale;
- le attività richieste non rientrino nelle mansioni ordinarie del personale dipendente;
- non sia possibile trovare le competenze richieste all’interno dell’Amministrazione.
Si tratta di contratti di lavoro autonomo; a seconda dell’oggetto della prestazione, si distinguono, a titolo di esempio:
- incarichi di studio;
- di ricerca;
- di consulenza;
- di collaborazione.
Come funziona
A seconda delle esigenze degli uffici/servizi, e nei limiti di budget disponibile, ciascun Settore può promuovere bandi per la selezione di persone portatrici delle specifiche competenze richieste.
Una volta effettuate le selezioni ed individuato il soggetto cui conferire l’incarico viene stipulato il contratto e la prestazione può avere inizio.
Gli incarichi devono essere svolti da:
- esperti di particolare e comprovata preparazione universitaria;
- da soggetti in possesso di conoscenze specialistiche di livello equiparabile a quello che si otterrebbe con un percorso formativo di tipo universitario;
- soggetti la cui attività sia subordinata dalla legge all'iscrizione ad un albo e all'assoggettamento ad un Ordine professionale per il quale non sia richiesto il possesso del titolo di laurea.
È possibile non considerare la comprovata specializzazione universitaria per l’affidamento a soggetti che operino nel campo dell’arte, dello spettacolo o dei mestieri artigianali, o dell’attività informatica nonché a supporto dell’attività didattica e di ricerca e per i servizi di orientamento, ferma restando la necessità di accertare la maturata esperienza nel Settore.
Come si fa
Per visionare i bandi di selezione per incarichi occorre consultare l’Albo Pretorio del Comune.
Nei bandi di selezione sono riportati:
- la descrizione del profilo ricercato;
- il tipo di prestazione richiesta e il compenso previsto;
- i requisiti per partecipare (titolo di studio, competenze specialistiche, esperienze pregresse, ecc.);
- la tipologia e i contenuti delle prove selettive;
- le modalità, i costi e i termini per iscriversi al concorso.
Per iscriversi a un concorso pubblico è sufficiente seguire le indicazioni riportate nel bando.
Normativa
Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi - Titolo IV, Disciplina per il conferimento di incarichi a soggetti estranei alla dotazione di personale del Comune