Gemini

Che cos’è

Logo-Progetto-Gemini Gemini, un percorso di educazione alla pace e alla solidarietà internazionale che promuove e valorizza le esperienze locali internazionali di Como, città Messaggera di Pace dichiarata dalle Nazioni Unite, negli ambiti della cultura e della solidarietà, con riferimento alle attività di gemellaggio e di cooperazione internazionale attivate dal Comune.

Gemini promuove la cultura della pace e dell’accoglienza declinando la conoscenza reciproca e il dialogo come elementi costitutivi di una società interculturale e come principi alla base delle azioni di cittadinanza attiva e volontariato.

Il progetto ha fin dall’inizio goduto della collaborazione del Coordinamento Comasco per la Pace, e della partecipazione di associazioni e organismi del territorio impegnati nell’ambito della cooperazione e del gemellaggio.

 

Cosa si fa

Il progetto Gemini incentiva la conoscenza dei gemellaggi che la città di Como ha attivato negli anni, Fulda in Germania, Tokamachi in Giappone, Nablus in Palestina, Netanya in Israele e ne valorizza il ruolo di Città Messaggera di Pace

Gemini è una proposta di promozione della cultura della pace che declina la conoscenza reciproca e la solidarietà, locale ed internazionale, quali elementi costitutivi di una società pacifica nonché principi fondanti di azioni di cittadinanza attiva e di volontariato. 
L’intento è quello di aprire finestre sul mondo, di allargare orizzonti e di cominciare ad intravedere una società interculturale nella quale ognuno possa trovare spazi di partecipazione per la propria crescita personale, alimentando sentimenti di rispetto, di condivisione e di convergenza della pluralità.

Come funziona

Gemini si struttura in interventi differenziati su due ordini di scuola, primaria e secondaria di primo grado, con percorsi, laboratori ed eventi sia per gli alunni che per gli insegnanti.
Attraverso il percorso i bambini e i ragazzi acquisiscono gli strumenti per comprendere e abitare meglio il mondo, per entrare in relazione con chi è diverso, per aprirsi alla conoscenza dell’altro in un’ottica di pace e intercultura; in loro resta uno sguardo più consapevole di sé e della propria disponibilità.

 

Gemini in numeri

Le iscrizioni a Gemini quest’anno (2016-2017) hanno raggiunto quota 66, con 39 scuole Primarie e 27 Secondarie di primo grado.

Nei primi 10 anni di attività, il progetto Gemini ha raggiunto:

Scuola primaria
164 Classi 
3.383 Alunni 
272 Insegnanti 

Scuola secondaria

236 Classi 
5.006 Alunni 
317 Insegnanti 

 

Attività 2015-2016

Concorso "Crea il logo del progetto Gemini"

Il concorso creativo, aperto a tutte le classi degli istituti superiori della provincia di Como, ha portato alla realizzazione del logo ufficiale del Progetto Gemini. La scuola vincitrice è stata premiata con l'acquisto di materiale scolastico per un importo di 1.000 Euro e con l'utilizzo del logo su tutti gli strumenti di comunicazione del progetto Gemini.

 Locandina e bando di partecipazione - PDF

 

Corso di formazione per le insegnanti

Il programma formativo 2016 era incentrato sulla metodologia attivo-partecipativa nella scuola in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Responsabile scientifico Prof.ssa Elisabetta Nigris, docenti formatori Dott.ssa Barbara Balconi, Dott.ssa Doris Valente e Dott. Franco Passalacqua.

 Progetto formativo per insegnanti - PDF


Gemini incontra Intrecci

Laboratori e attività all’interno del Festival Intrecci di popoli, ideati dai ragazzi del progetto

 

Video

Como e i suoi gemelli, cartone animato sui gemellaggi della nostra città

 

Gemini - Video 2013

 

 

Allegati

Brochure 10 anni progetto Gemini, rendiconto online delle attività del progetto

 Progetto GEMINI 2015-2016 Testo del progetto 

 Giacomo e la Stella, favola sull’intercultura

 Cartolina illustrata scuole primarie  progetto "Saluti da Como",  sulle tematiche dell’intercultura e della pace

 Cartolina illustrata scuole secondarie progetto "Saluti da Como"

 Opuscolo didattico dedicato alle insegnanti

 Locandina Como e i suoi gemelli, laboratori teatrali e musicali

 

Ultimo aggiornamento: Sat Jan 21 11:24:14 CET 2017

Pagine collegate

Fai una domanda Fai una segnalazione Aiutaci a migliorare