Il gemellaggio Como-Tokamachi
Il legame nacque a inizio degli anni Settanta: le due città erano accomunate da un’importante tradizione tessile e il 27 febbraio 1975 i due sindaci dell’epoca Antonio Spallino e Yoshikazu Kasuga firmarono il patto di gemellaggio. Nel corso degli anni molte delegazioni hanno reciprocamente fatto visita alle due città e il legame si è rafforzato coinvolgendo sempre più soggetti in vari ambiti: economico, commerciale, culturale, educativo, artistico e sportivo.
Anche grazie allo stimolo del gemellaggio, molte iniziative sono state avviate:
- dal 2004 il Comune di Como promuove Students Exchange: uno scambio culturale dedicato agli studenti organizzato insieme alla Famiglia Comasca;
- nel 2006 è nato il progetto Gemini, percorso di educazione alla pace e alla solidarietà internazionale dedicato alle scuole, oggi promosso insieme a Centro servizi per il volontariato, Coordinamento comasco per la pace, ufficio Scolastico territoriale, Ciao Como Radio, Taiko Lecco, Como Raku;
- nel 2008 e nel 2010 è arrivato Assaggi di mondo, festival dei gemellaggi e della cooperazione, affiancato nel 2013 e 2014 da Intrecci di popoli, festival delle culture, dei gemellaggi e della cooperazione internazionale.
Le celebrazioni per i 40 anni di gemellaggio
Nel 2015 il gemellaggio tra Como e Tokamachi ha compiuto 40 anni. Le celebrazioni sono state avviate il 27 febbraio 2015 e sono proseguite per tutto l'anno.
Il programma ha previsto:
- laboratori per bambini e adulti di origami, scrittura, lingua, ikebana, tamburi giapponesi, ceramica raku, cerimonia del tè e cucina;
- presentazione di libri, proiezione di film, partecipazione di artisti giapponesi alle mostre programmate in città, esposizioni fotografiche, mostre di kimono e altri oggetti della tradizione giapponese;
- eventi musicali;
- serate dedicate alla cucina nipponica, in collaborazione con gli istituti professionali del territorio e con il coinvolgimento dei ristoranti giapponesi della città;
- dimostrazioni sportive;
- conferenze di approfondimento sul tema economico e commerciale Italia – Giappone;
- momenti di riflessione attraverso la testimonianza dei cittadini giapponesi residenti in città e di alcuni comaschi che hanno fatto esperienze in Giappone, come ad esempio i ragazzi che hanno partecipato negli anni allo scambio culturale Students Exchange.
Il Giappone è stato al centro anche del progetto Gemini e il festival Intrecci di popoli. Particolare attenzione è stata data ai giorni in cui ricorrono eventi significativi nella storia del gemellaggio, alle feste di Tokamachi e alle feste nazionali giapponesi, come i festival della neve, del kimono, dei bambini, delle stelle e della cultura.
Allegati
Calendario degli eventi per il quarantesimo anniversario del gemellaggio Como – Tokamachi