Documento Unico Programmazione (D.U.P.)

Il Documento Unico di Programmazione (D.U.P.) rappresenta lo strumento fondamentale della programmazione degli Enti Locali, in applicazione delle disposizioni normative contenute nel d. lgs. 23 giugno 2011 n. 118, come integrato e modificato dal d. lgs. 10 agosto 2014 n. 126, in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti locali e dei loro organismi, a norma degli artt. 1 e 2 della legge delega 5 maggio 2009, n. 42.

Nell’ambito dei nuovi strumenti di programmazione dell’Ente, il D.U.P. è il documento dedicato all’attività di guida strategica ed operativa per consentire di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali ed organizzative.

Il D.U.P. rappresenta il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione, in primo luogo del bilancio di previsione ai sensi del comma 5° dell’art. 170 del d. lgs. n. 267/2000, cd. T.U.EE.LL., nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio.

Inoltre, nel medesimo art. 170 del T.U.EE.LL., è stabilito che il D.U.P. è predisposto nel rispetto delle disposizioni previste dal principio applicato della programmazione di cui all’Allegato n. 4/1 del d. lgs. n. 118/2011 e s.m.i., ed adottato con riferimento agli esercizi 2016 e successivi.

Il D.U.P. si compone di due Sezioni: la Sezione strategica (SeS) e la Sezione operativa (SeO). La prima ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo, la seconda pari a quella del bilancio di previsione.

La Sezione Strategica sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato ed individua, in coerenza con il quadro normativo di riferimento, gli indirizzi strategici del Comune nell’ambito delle linee di indirizzo della programmazione regionale e tenendo conto dei vincoli e degli obiettivi di finanza pubblica.

Gli obiettivi strategici contenuti nella Sezione Strategica del D.U.P. saranno verificati nello stato di attuazione e potranno essere opportunamente riformulati con adeguata motivazione, a seguito di variazioni rispetto a  quanto previsto nell’anno precedente.

La Sezione Operativa rappresenta lo strumento a supporto del processo di previsione in quanto costituisce guida e vincolo ai processi di redazione dei documenti contabili di previsione.

La Sezione Operativa individua, per ogni singola missione, i programmi che il Comune intende realizzare per conseguire gli obiettivi strategici contenuti nella Sezione Strategica.

La seconda parte, invece, contiene la programmazione dettagliata, relativamente all’arco temporale di riferimento del D.U.P., delle opere pubbliche, del fabbisogno di personale, delle alienazioni e valorizzazioni del patrimonio.

Icona formato PDFDUP 2024/2026

Icona formato PDFDUP 2024/2026 - nota di aggiornamento

 

Icona formato PDFDUP 2023/2025

Icona formato PDFDUP 2023/2025 - nota di aggiornamento

(comprensiva delle deliberazioni:Icona formato PDFD.C.C. 43/2022 "Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari” anno 2023 e triennio 2023/2025 e Icona formato PDFD.G.C. 369/2022 "Programma degli acquisti di forniture e servizi 2023-2024", qui in formato accessibile)

 

DUP 2022/2024

DUP 2022/2024 - nota di aggiornamento

 

DUP 2021/2023

DUP 2021/2023 - nota di aggiornamento

 

DUP 2020/2022

DUP 2020/2022 - nota di aggiornamento

 

DUP 2019/2021

DUP 2019/2021 - nota di aggiornamento

 

DUP 2018/2020

DUP 2018/2020 - nota di aggiornamento

 

DUP 2017/2019

DUP 2017/2019 - nota di aggiornamento

 

DUP 2016/2018

DUP 2016/2018 - nota di aggiornamento

 

Ultimo aggiornamento: Mon Jan 22 15:41:03 CET 2024

Pagine collegate

Fai una domanda Fai una segnalazione Aiutaci a migliorare