URP: scelta e revoca del medico di base

Il servizio è sospeso, in attesa di ripristino da parte di ATS.

 

Cos’è

I cittadini iscritti al Sistema Sanitario Regionale (SSR) possono cambiare il proprio medico presso l’Ufficio di Scelta e revoca dell’ATS, oppure presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), con alcune limitazioni.

 

Chi può chiedere il servizio

Possono chiedere il servizio di cambio medico presso il Comune:

  • i cittadini residenti nel comune di Como, che potranno scegliere il nuovo medico solo tra quelli compresi nell'elenco proposto dal sistema, per l'ambito territoriale di residenza;
  • i cittadini lombardi iscritti al SSR che si trasferiscono nel comune di Como.

 

Chi non può chiedere il servizio

Non si può effettuare la scelta e revoca del medico presso il Comune per:

  1. le nuove o prime iscrizioni (nuovi nati, cittadini provenienti da altre regioni anche se già residenti, domiciliati, stranieri, passaggio da pediatra a medico di base);
  2. i cittadini iscritti al SSR a termine (comunitari ed extracomunitari, domiciliati, studenti);
  3. le iscrizioni di assistiti "ricusati" dal medico;
  4. la scelta di un medico che abbia raggiunto il numero massimo di assistiti (c.d. massimalista);
  5. tutti i casi di "deroga" che richiedono una specifica procedura;
  6. le esenzioni;
  7. il rilascio delle credenziali per accedere al portale cittadino, per visualizzare i referti on-line, ecc.

Per tutte queste attività è necessario rivolgersi all’Ufficio di Scelta e revoca dell’ATS.

 

Ulteriori precisazioni sul servizio

Il servizio viene erogato solo ai residenti o a chi ha già presentato la pratica per la richiesta di residenza.

  • Per erogare il servizio è necessario che l'assistito sia iscritto al Servizio Sanitario Regionale della Lombardia, che abbia una posizione NAR (Nuova Anagrafica Regionale) attiva come residente e che sia in carico ad un medico.
  • Con la procedura in modalità limitata disponibile in Comune è possibile scegliere solo un medico compreso nell'elenco dei medici non massimalisti per il proprio ambito di residenza, come proposto dal Sistema dell’AST; nel caso in cui si voglia un medico non ricompreso in questo elenco è necessario rivolgersi all’Ufficio di Scelta e revoca dell’ATS.
  • Se si intende cambiare medico all’interno di uno stesso studio associato serve una dichiarazione scritta di presa in carico dell'assistito da parte del medico destinatario della nuova scelta.

 

Come si fa

Per chiedere il cambio del medico in Comune è sufficiente recarsi allo sportello dell’URP con la tessera sanitaria (Carta Regionale dei Servizi - CRS o la Carta Nazionale dei Servizi TS-CNS).

E’ possibile delegare un'altra persona per il cambio del medico utilizzando il modulo allegato e la fotocopia della Carta di Identità di chi chiede il cambio del medico. Il delegato deve portare con sè la tessera del richiedente.

 

Documenti necessari

Per chi fa per sé il cambio del medico:

  • Carta Regionale dei Servizi (CRS) o la Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS);
  • documento di identità valido.

 

Per chi fa il cambio del medico tramite delega:

  • Carta Regionale dei Servizi (CRS) o la Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) di chi deve cambiare il medico;
  • modulo di delega compilato e firmato da chi deve cambiare il medico;
  • fotocopia della carta di identità di chi deve cambiare il medico;
  • carta di identità di chi viene delegato per svolgere l’operazione.

 

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

 

Quanto tempo occorre

Il servizio è erogato immediatamente allo sportello.

      

Modulistica

 Modello di delega per la scelta/revoca del Medico di base - [128 KB]

Ultimo aggiornamento: Tue Mar 15 12:11:07 CET 2022

Pagine collegate

Fai una domanda Fai una segnalazione Aiutaci a migliorare