Cos’è
Ai sensi del Codice Civile, il Sindaco è responsabile per la gestione di tutti gli oggetti smarriti e ritrovati nel territorio comunale.
L’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) è l’ufficio incaricato per la gestione del servizio: qui è possibile consegnare, cercare e ritirare gli oggetti ritrovati.
Come funziona
I cittadini consegnano gli oggetti all’URP: al momento della consegna, ad ogni oggetto viene attribuito un numero progressivo, che ne permette il riconoscimento e viene associata una scheda di consegna, che riporta tutte le indicazioni utili per la ricerca da parte del proprietario.
Tutti i dati vengono riportati in un database che facilita le operazioni di ricerca negli oggetti in giacenza.
L’elenco degli oggetti rinvenuti viene pubblicato periodicamente all’Albo del Comune per dare informazione su quanto ritrovato: i proprietari degli oggetti possono rivolgersi all’URP per verificare il ritrovamento e per ritirare quanto di loro proprietà entro un anno dal termine della pubblicazione.
Trascorso un anno dalla avvenuta pubblicazione gli oggetti diventano disponibili per i ritrovatori: gli operatori contattano via lettera il ritrovatore per comunicargli la possibilità di ritirare quanto consegnato.
Gli oggetti che non vengono ritirati né dal proprietario né dal ritrovatore entrano nella disponibilità del Comune, che può venderli tramite asta o utilizzarli per il funzionamento degli uffici o per finalità benefiche.
Come consegnare un oggetto
Per consegnare un oggetto è sufficiente recarsi allo sportello dell’URP, riferendo il luogo e la data del ritrovamento. L’oggetto viene ritirato, numerato e viene associato ad una scheda che riporta in luogo e data del ritrovamento, le caratteristiche dell’oggetto e le generalità del ritrovatore.
Per oggetti di valore, o di interesse per il ritrovatore, viene consegnata una copia a titolo di ricevuta.
Come cercare e ritirare un oggetto
Il proprietario ha tempo un anno dall’avvenuta pubblicazione (non dallo smarrimento) per cercare l’oggetto e tornarne in possesso.
Per cercare un oggetto è possibile consultare il link in questa pagina, rimangono pubblicati per un anno gli elenchi di cose ritrovate, oppure recandosi allo sportello o contattando l’URP tramite telefono, fax, skype descrivendo nel dettaglio l’oggetto, la data e il luogo di smarrimento.
Qualora vi fosse un oggetto corrispondente alla descrizione è possibile recarsi allo sportello per una verifica diretta; è necessario prendere appuntamento per oggetti ingombranti (es: biciclette) o per oggetti di particolare valore.
Gli oggetti ritrovati diventano di proprietà del ritrovatore una volta trascorso un anno dall’avvenuta pubblicazione sull’Albo del Comune: gli operatori scrivono ai ritrovatori comunicando che l’oggetto è disponibile per il ritiro; è necessario prendere appuntamento per oggetti ingombranti (es: biciclette) o per oggetti di particolare valore.
Se il ritrovatore non ritira l’oggetto o non manifesta il proprio interesse al ritiro nel termine indicato nella lettera, l’oggetto si intende rifiutato ed entra nella disponibilità del Comune.
Quanto costa
Il servizio è gratuito
Quanto tempo occorre
Gli oggetti vengono ricevuti allo sportello immediatamente.
Le ricerche tra gli oggetti in giacenza all’interno del database avvengono al momento della richiesta.
Per visionare oggetti di piccole dimensioni e di valore contenuto è sufficiente presentarsi allo sportello; per visionare oggetti ingombranti o di particolare valore occorre fissare un appuntamento.
Una volta riconosciuto un oggetto, la riconsegna avviene direttamente allo sportello.
Documenti
Elenchi di cose ritrovate e consegnate allo sportello nell’ultimo anno:
pubblicazione agosto 2024 - oggetti ritrovati da dicembre 2023 a giugno 2024
pubblicazione dicembre 2023 - oggetti ritrovati da gennaio 2023 a novembre 2023
Normativa
Informativa che permette di capire come sono trattati i dati personali della persona fisica che ha consegnato/ritirato oggetti smarriti nel territorio comunale e quali diritti sono esercitabili
Ultimo aggiornamento: Fri Aug 02 13:07:28 CEST 2024