Dal 12 febbraio 2022, in assenza delle condizioni previste dalla normativa, lo sconto sui rifornimenti di carburante è sospeso su tutto il territorio interessato dalla misura
Cos'è
Il cittadino residente nel Comune, intestatario o titolare di un diritto reale di godimento su di una autovettura o di un motociclo targato (da 100 cc di cilindrata) alimentato a benzina o a gasolio può richiedere di beneficiare della riduzione del prezzo alla pompa con le nuove modalità.
L'agevolazione Sconto Carburante è pertanto disponibile per i soli residenti dei comuni che distano fino a 10 km dal confine svizzero (fascia A) e sui soli rifornimenti di benzina, nella misura di 0,02 euro per litro.
Per maggiori informazioni consultate la pagina di Regione Lombardia.
Nuove modalità
Con smartphone:
dovrai utilizzare l'App Sconto carburante. Scaricala sul tuo smartphone, da Play Store, per i dispositivi Android (dalla versione 5) o da App Store, per i dispositivi iOS (dalla versione 11). Al primo accesso dovrai autenticarti con SPID o con la Carta d'Identità Elettronica (CIE) munita di PIN.
Per eventuali problemi:
Guarda il tutorial
Chiama:
da lunedì a sabato dalle ore 8 alle ore 20, festivi esclusi:
- da rete fissa, numero verde 800.318.318 - selezione 4
- da rete mobile e dall'estero, 02/3232.3325 - selezione 4 (il costo della chiamata dipende dal proprio piano tariffario)
Scrivi a:
info-scontocarburante@ariaspa.it
Senza smartphone:
Puoi beneficiare dello sconto carburante in modalità SMS; ti basterà comunicare il numero del tuo cellulare al tuo comune, utilizzando l'apposito modulo. Se hai SPID o il PIN della Tessera Sanitaria - CNS o della CIE, puoi registrarlo tu stesso nella sezione “Sconto Carburanti” dell’Area personale Tributi sul sito della Regione.
Ricorda: se cambi numero di cellulare, per continuare a usufruire del servizio, devi comunicarlo tempestivamente con le medesime modalità.
Come si fa
I servizi:
- prima attivazione
- sostituzione di una targa
- aggiunta di ulteriori targhe
- aggiunta del cellulare, se non in possesso di uno smartphone, per attivare la modalità di erogazione del servizio in SMS
possono essere attivati:
- In autonomia
La richiesta deve essere effettuata dall’Area Personale, accessibile dalla pagina dedicata del sito di Regione Lombardia, accedendo con autenticazione forte utilizzando uno dei seguenti strumenti:
SPID, sistema che permette di accedere da computer, tablet e smartphone a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un'unica Identità Digitale (username e password);
CIE (Carta d’Identità Elettronica).
- Rivolgendosi ai nostri uffici, per chi ha difficoltà con le procedure informatiche
l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, ricevuta la documentazione necessaria che si trova in calce alla pagina, inoltrerà a Regione Lombardia la richiesta per l’abilitazione del servizio.
Solo il proprietario dell’autoveicolo può segnalare i componenti del proprio nucleo familiare ai quali desidera estendere il beneficio.
Cosa serve
Se la domanda viene presentata/trasmessa presso l’ufficio come prima attivazione o sostituzione/aggiunta di una targa:
- Modulo adesione al servizio
- fotocopia fronte/retro del libretto di circolazione
- fotocopia fronte/retro del documento di riconoscimento in corso di validità del titolare del veicolo
- fotocopia del codice fiscale (CRS o TS-CNS) del titolare del veicolo
In caso di utilizzo della modalità SMS:
Informazioni
Sito di Regione Lombardia - pagina dedicata